Stats Tweet

Pia madre.

(o piamadre; dal latino medioevale pia mater: pia madre, locuzione con cui è stato reso da Avicenna il termine arabo corrispondente al greco méninx lepté: meninge tenue, di Galeno e Oribasio). Anat. - Nell'uomo, e generalmente nei vertebrati superiori, la più interna delle tre meningi, quella a più diretto contatto con il tessuto nervoso dell'encefalo e del midollo spinale. Si distingue in p.m. cranica, che riveste il cervello, e p.m. spinale, che aderisce totalmente al midollo spinale. È una sottile membrana connettivale, trasparente, riccamente vascolarizzata; costituisce il supporto dei vasi destinati a irrorare il cervello. Dalla superficie esterna della p.m. si distaccano i legamenti denticolati, che costituiscono robusti nastri fibrosi, tesi frontalmente tra la superficie laterale della p.m. e la dura madre. Il nome di "madre" deriva dalla sua funzione protettiva nei confronti della massa cerebrale.